GUIDA ALLA CABINA ARMADIO DEI TUOI SOGNI

BY HOMEMADE

La cabina armadio è IL MUST che tutti vorrebbero in casa, ma che molti pensano di non poter realizzare per problemi di spazio, forma o disposizione della stanza. 
In questo articolo vogliamo stupirvi! Vedremo insieme tutti i trucchi per creare una cabina armadio anche quando pensiamo di doverci proprio rinunciare.

Ma facciamo un passo indietro…
Chi di voi non ha mai visto e sognato le cabine armadio di Carrie Bradshaw, pioniera della moda e delle cabine armadio in NY?

 

Le meravigliose cabine armadio di Carrie Bradshow!

Pensate che la prima è stata ricavata da un passaggio tra camera e servizi e l’altra da un passaggio da una zona studio alla camera da letto!
La chiave è proprio questa: se state ristrutturando o progettando casa nuova, entrate nell’ottica che la cabina armadio non debba per forza essere un locale a sè stante, ma possa essere creata in zone di passaggio. Si tratta infatti non solo di sfruttare zone altrimenti vuote, ma di funzionalità!
Provate a pensarci: la mattina vi svegliate, magari accanto al vostro compagno/a e invece di accendere la luce o alzare le tapparelle, potete dirigervi verso la zona bagno/ vestizione senza disturbare nessuno e senza correre il rischio di aver indossato il maglione del colore sbagliato, solo perché non potevate accendere la luce! 🙂

Planimetria di casa Bradshow! Vedete la cabina armadio? Posizionatra tra camera e servizi

Per quanto riguarda i materiali da impiegare nelle cabine armadio, il migliore per ospitare i nostri indumenti, è sicuramente il legno, anche solo per la profumazione naturale che è in grado di lasciare sui vestiti. Un’altra soluzione è il cartongesso, che ci permette di personalizzare le cabine armadio come meglio preferiamo, realizzando nicchie ed angoli su misura!

Ma come possiamo fare se non abbiamo zone di passaggio? Come creare una cabina armadio in una stanza esistente?

 

PRIMA SOLUZIONE: LA CABINA LINEARE

La più gettonata poichè la più scenografica. Si tratta di una cabina armadio che si sviluppa per il lungo, occupando un lato della stanza. In tal caso si può decidere di lasciarla a vista (con vetrate, vetrate serigrafate o vetro fumè) oppure di nasconderla tramite pareti in cartongesso. In questo caso consigliamo di applicarvi delle carte da parati che trasformino la parete in un’interessante testiera del letto.
Ma di che dimensioni abbiamo bisogno per realizzarla? La misura minima in lunghezza è di circa 330 cm, mentre in larghezza almeno 150cm, lasciando un passaggio minimo di 60/80cm. Il restante spazio potrà essere arredato a tuo piacimento con mensole e aste porta vestiti! 

SECONDA SOLUZIONE: CABINA ARMADIO TRIANGOLARE

Questa soluzione è perfetta per una camera da letto a pianta quadrata. In tal caso puoi sfruttare un angolo della stanza per riporre tutti i tuoi vestiti! Trattandosi spesso di ambienti piccoli, è necessario un progetto esecutivo studiato nei minimi dettagli, per sfruttare al massimo lo spazio. Le misure di riferimento minime in questo caso sono: 250cm x60cm di profondità per le armadiature, mentre lo spazio dedicato al fruitore dovrà essere di 90cm. Vediamo insieme un esempio

TERZA SOLUZIONE: CABINA ARMADIO IN NICCHIA

La cabina armadio è ricavata in una nicchia o in un vano. Grazie all’utilizzo di ante scorrevoli o vetri satinati riuscirete a creare un effetto a scomparsa. Tale soluzione è la meno ingombrante di tutte: le misure minime sono infatti determinate dai soli spazi destinati ai nostri capi. In sostanza l’ingombro di un normale armadio: 60/70 cm di profondità! 

Hai bisogno di ulteriore consulenza?

Scopri i nostri servizi di progettazione online!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: