Beh, forse ricavare una camera dal sottoscala è un pò eccessivo…. 🙂 ma esistono diverse soluzioni per progettare il sottoscala. In base alla pendenza e alla dimensione dei gradini, potrete ricavare delle sedute, dei divani, una libreria, un guardaroba o addirittura una cucina!
Ecco quindi delle immagini selezionate per voi dove, in base agli ambienti, vi daremo alcuni spunti su come sfruttare il sottoscala; di sicuro rimarrete spiazzati dall’idea che tutto ciò potreste realizzarlo anche in casa vostra!
SOTTOSCALA NEL DISIMPEGNO: TRA GUARDAROBA E ANGOLI LETTURA
Si potrebbe dire che la collocazione ideale per la scala in una casa è il disimpegno. In effetti, se si ha una scala proprio vicino all’entrata di casa, un’ottima idea è quella del guardaroba, luogo dove poter collocare capi e tutto ciò che non è strettamente necessario. La realizzazione di un guardaroba nel sottoscala risulta ideale poichè potrete sfruttare tutto l’ingombro sia in altezza che in lunghezza e utilizzarlo per collocare cassetti e ante a vostro piacimento.
Per una zona lettura invece, sarà necessaria una seduta di 45 cm di altezza, dopodichè potrete giocare con le forme che la vostra scala vi offre!